
- Questo evento è passato.
Lu Santo Jullare Francesco a Padova
3 Dicembre 2022 @ 21:00 - 23:30

Lo spettacolo (3 Dicembre 2022)
Lu Santo Jullàre Françesco è un monologo scritto da Dario Fo in cui prende vita un’intera serie di personaggi dell’Italia medievale: Papi e Cardinali, soldati sui campi di battaglia, contadini e venditori al mercato, monaci e cavapietre. La realtà storica e la tradizione popolare si intrecciano nel ripercorrere alcuni dei momenti più significativi della vita di Francesco: la richiesta di approvazione della Regola al Papa Innocenzo III, la predica agli uccelli, l’incontro con il lupo, la malattia agli occhi…
Lavorando su leggende popolari, su testi canonici del Trecento e su documenti emersi negli ultimi cinquant’anni, Dario Fo ha elaborato un’immagine non agiografica di san Francesco: spogliato dal mito, ritroviamo un personaggio provocatorio, coerente, coraggioso, ironico. Del resto era lo stesso Francesco a definirsi “jullare di Dio”, e questo proprio negli anni in cui l’imperatore Federico II promulgava un editto contro i “Joculatores” considerandoli buffoni osceni!
Dice Fo: “Della giullarata Francesco conosceva la tecnica, il mestiere e le regole assolute. Non teneva mai prediche secondo la convenzione ecclesiastica, anzi, rifiutava l’andamento del sermone. Sappiamo pure che cantava, recitava, si muoveva con tutto il corpo, braccia, gambe, piedi, suscitando divertimento ma anche commozione fra i presenti…”
Il carattere dirompente della provocazione di Francesco risalta anche nella scena dell’incontro con il Papa, quando chiede di ritornare al messaggio del Vangelo al di là di ogni ipocrisia; come pure quando decide di parlare al lupo dimostrando di non temere il diverso, il “nemico”.
La pace, la guerra, l’amore per la natura, lo spirito di fratellanza tra gli uomini, il dolore e la gioia, la ricchezza e l’umiltà… temi di ieri e di oggi in uno spettacolo che diverte, commuove e provoca.
Curiosità
La traduzione in lingua inglese che Pirovano ha fatto del testo è stata pubblicata nel 2009 dalla casa editrice BeautifulBooks di Londra con il titolo “Francis the Holy Jester”.
La traduzione in inglese del testo integrale, comprendente anche episodi della vita del Santo mai rappresentati sulle scene, è stata pubblicata nel Dicembre 2017 dalla casa editrice Opus Book Publishers di New York.
L’ artista
Mario Pirovano nasce nel 1950 e trascorre la sua infanzia e adolescenza in campagna a Pregnana Milanese. Nella prima metà degli anni settanta si trasferisce a Londra, dove continua a svolgere i più diversi lavori finché nel 1983 incontra Dario Fo e Franca Rame.
“Mario Pirovano è un autodidatta di grandi qualità espressive. Per anni è stato ad ascoltare le mie esibizioni, ha seguito le lezioni e le dimostrazioni che davo ai giovani attori. Alla fine ha assimilato come un’ idrovora tutti i trucchi e la “sapienza” del mestiere al punto da poter arrivare ad esibirsi da solo con grande successo. Personalmente ho assistito ad una sua esibizione nell’Università di Firenze, facoltà di lettere. L’ ho trovato eccezionale. Soprattutto non mi faceva il verso, non mi imitava. Dimostrava una propria carica del tutto personale, una grinta di fabulatore di grande talento.” (Dario Fo)
Info e biglietti
Gli spettacoli di teatro si tengono il sabato sera e sono preceduti da una cena a tema, a menu fisso, che si svolge nello spazio della platea.
Il menu è consultabile all’inizio di ogni settimana sul sito e sulla pagina Facebook di Barco Teatro (su richiesta, preparazione di alternative vegetariane o rispettose di eventuali
allergie/intolleranze alimentiari dichiarate).
€ 50.00 (cena + spettacolo) – inizio ore 19.30
Il costo comprende la cena (con vino e acqua compresi) e biglietto spettacolo (posti assegnati).
€ 15 (solo spettacolo) – inizio ore 21:30